Ci siamo. Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Basketball City Camp.

Sintonizzati sul sito del camp per non perdere nessuno degli eventi.

La seconda edizione del Basketball City Camp si terrà a Cagliari dal 16 giugno al 11 luglio 2025 presso gli impianti sportivi:

  • Palazzetto dello Sport di Cagliari via Rockefeller Cagliari;
  • Palazzetto Astro via Talete Cagliari;
  • Impianti sportivi Convitto Nazionale via Pintus Cagliari.
    L’attività è rivolta a ragazze e ragazzi che praticano già il basket o a semplici appassionati che vogliano avvicinarsi alla disciplina.
    È stata scelta la formula del Day Camp in quanto collaudata da tempo e oramai confermata come la soluzione che meglio si concilia con le esigenze dei ragazzi e con quelle di contenimento dei costi organizzativi.
    Per l’intero periodo, i partecipanti si cimenteranno in lezioni e/o allenamenti di Basket, che consentiranno agli allievi di acquisire nuove competenze, approfondire i fondamentali individuali e di squadra e, quindi, di migliorare le proprie performance.
    Il progetto rappresenta l’opportunità per gli appassionati di Basket di affinare le proprie abilità attraverso allenamenti intensivi, sessioni tattiche e interazioni con coach esperti di fama internazionale.
    L’esperienza del camp consentirà ai partecipanti una grande crescita sportiva e personale, di elevare in breve tempo il livello di gioco senza, tuttavia, tralasciare l’aspetto ludico e sociale.
    Il Camp sarà organizzato in quattro moduli settimanali, prenotabili singolarmente o cumulativamente:
  • Da lun 16 a ven 20 giugno (PalaPirastu)
  • Da lun 23 a ven 27 giugno (PalaPirastu)
  • Da lun 30 a ven 04 luglio (impianti Astro e Convitto Nazionale)
  • Da lun 07 a ven 11 luglio (PalaPirastu)
    Le attività saranno organizzate dal lunedì al venerdì, dalle 17.00 alle 21.00, nel campo esterno e all’interno della struttura che ospiterà la manifestazione.
    I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro distinti per fasce d’età (parteciperanno atlete/atleti appartenenti al Settore Minibasket e al settore Giovanile, nati negli anni dal 2016 al 2007, con i seguenti turni di lavoro:
  • dalle ore 17.00 alle ore 19.00 per i nati/e negli anni 2013/14/15/16;
  • dalle ore 19.00 alle ore 21.00 per i nati/e negli anni 2012/2011/10/09/08/07
    Oltre a tali attività di gruppo sarà possibile, per chi lo desiderasse, effettuare delle lezioni individuali di alta specializzazione, nella fascia oraria dalle 15.00 alle 16.45.
    Per partecipare alle attività del Basketball City Camp è previsto il pagamento di una quota settimanale comprensiva:
  • dell’assicurazione RCT e contro eventuali infortuni;
  • del kit tecnico composto da 2 canotte, 1 pantaloncino, prodotto dalla Società DINICRI SPORTSWEAR, azienda sarda con sede a Uta (CA);
  • di altro materiale tecnico;
  • di gadget di varia natura.
    Nella settimana del Dinamo Camp, i partecipanti riceveranno il kit Dinamo Summer Camp prodotto da Eye sport.
    La quota si ridurrà progressivamente con la prenotazione di più moduli settimanali, in modo da favorire la presenza continua per l’intera durata del camp. Si prevede un numero totale di circa 350 ragazze/i che si alterneranno nelle quattro settimane.
    Tutti i partecipanti dovranno necessariamente essere dotati di regolare certificato medico per lo svolgimento di attività sportiva agonistica/non agonistica.
    Tutte le attività saranno coordinate dal Direttore Tecnico/organizzativo – Antonello Manca – con esperienza trentennale nel mondo del Basket e dell’organizzazione di eventi sportivi.
    È prevista la presenza di ospiti di caratura nazionale ed internazionali (allenatori, tecnici e giocatori professionisti) che si alterneranno durante l’intero periodo, quali special guest di ciascuna settimana.
    Al momento è stata confermata la presenza di:
    1^ settimana DINAMO SASSARI SUMMER CAMP
  • ANTONIO CARLINI (assistente Dinamo Sassari serie A)
  • PEPPE MULAS (responsabile tecnico settore giovanile Dinamo Sassari)
  • STEFANO TRUCCHETTI (giocatore serie A maschile)
  • DEBORA CARANGELO (giocatrice serie A femminile)
    2^ settimana ADAM FILIPPI BASKETBALL CAMP
  • ADAM FILIPPI (player development coach, tecnico di fama mondiale con esperienza in NBA)
    3^ settimana LV EXPERIENCE
  • LUCA VITALI (giocatore professionista di Seria A e allenatore nazionale FIP)
  • EMANUELE PANCOTTO (assistente Umana San Giobbe serie B)
  • DAVIDE BOCCI (preparatore fisico Valtur Brindisi serie A2)
  • CRISTIAN MAGNI (coordinatore Centro Ospitaletto Basket)
  • RICCARDO RANDI (content creator basket)
    4^ settimana
  • EDOARDO CASALONE (assistente nazionale italiana e assistente Asvel Villaurbanne)
    Durante le attività gli ospiti si impegneranno a stimolare e arricchire le attività dei giovani partecipanti.
    È anche previsto il coinvolgimento di oltre 12 tecnici appartenenti a diverse società sportive operanti nel territorio che faranno da supporto allo staff tecnico.
    Grazie ad una politica di inclusione rivolta a numerose società di basket che operano a Cagliari e nell’hinterland e ad associazioni di volontariato, si auspica la partecipazione di circa 100 ragazzi alla settimana.
    L’organizzazione si impegnerà a dare il massimo risalto all’evento attraverso la divulgazione di materiale pubblicitario, promozione attraverso il sito della manifestazione, le pagine social e gli organi di stampa, e si auspica di poter inserire il patrocinio del Comune di Cagliari, del Comitato Regionale CONI, del Comitato Regionale FIP.
    L’organizzazione punta a far diventare il camp un importante appuntamento annuale non solo per i cestisti cagliaritani ma, in generale, per tutti gli amanti del basket.

Direttore Tecnico Basketball City Camp 2025
Antonello Manca 328 7329726 – antonellomanca65@gmail.com

Lascia un commento